Condividi

Rete culturale Thàmus: gli orari da aprile a ottobre 2023

 
Con l’inizio della primavera si estendono gli orari di apertura della rete culturale Thàmus.

Da aprile a ottobre 2023 sarà possibile visitare i siti nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

MONTE D’ACCODDI
Dal martedì al sabato
ore 10.00 - 18.00
Domenica
ore 10.00 - 14.00
18 giugno / 24 settembre
Dal martedì alla domenica
ore 10.00 - 18.00
Chiuso lunedì e festivi
- Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
- Visite guidate ogni ora e mezza circa: ore 10/11.30, 11.30/13, 13/14, 14/15.30, 15.30/17
- È prevista l’apertura straordinaria dalle 10.00 alle 18.00 nelle seguenti giornate: 10 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno
- Ingresso gratuito nelle prime domeniche del mese in collaborazione con la Direzione Musei Sardegna

FONTANA DI ROSELLO
Dal martedì al sabato
10.00 - 19.00
Domenica 10.00 - 14.00
Chiuso lunedì e festivi
ingresso gratuito
Visite guidate su prenotazione

STANZE E CANTINE DEL DUCA - PALAZZO DUCALE
Apertura
Dal martedì al venerdì
ore 10.00-14.00/15.00-19.00
Sabato ore 10-14
Chiuso domenica, lunedì e festivi
- Visite guidate su prenotazione da martedì al sabato
- Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura.
- Visite guidate su prenotazione da martedì al sabato

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO DI CITTÀ
Dal martedì al sabato
10.00-14.00
Visita guidata su prenotazione
Apertura
Domenica ore 10.00-14.00
Chiuso lunedì e festivi
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura

DOMUS DE JANAS DI MONTALÈ
Visite guidate su appuntamento per gruppi organizzati e scolaresche
Dal martedì al venerdì
10.00-13.00

INFOBOX (Piazza d'Italia)
Dal martedi al sabato
ore 10.00-14.00/15.00-19.00;
Domenica ore 10.00-14.00
Chiuso lunedì e festivi
Aperture straordinarie
10 aprile, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno: ore  10-14
Discesa Candelieri 14 agosto ore 10.00-14.00/15.00-19.00


Barbacane del Castello Aragonese
Ingresso e visite guidate temporaneamente sospese

Per informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni turistiche Infosassari
079 2008072
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Scoprite di più sulla rete culturale Thàmus sul nostro sito
  • Pubblicato in Eventi

Tre mesi di eventi con Sassari Estate 2022

Sono centoventi le iniziative inserite nel programma degli eventi, messo a punto dal Comune di Sassari, che accompagneranno la città dal 21 giugno fino a metà settembre, Un programma adatto a tutti che prevede eventi di diverso genere: dal teatro alla danza, dalla musica ai reading letterari. E ancora: spettacoli per bambini, laboratori, rassegne letterarie e cinematografiche.

La tradizionale Discesa dei Candelieri si terrà come di consueto il 14 agosto, preceduta dalla Discesa dei Piccoli Candelieri il 4 agosto e quella dei Medi Candelieri il 10. Quest’anno, in via eccezionale la Cavalcata Sarda farà parte del cartellone di Sassari Estate: la sfilata dei costumi tradizionali che ogni anno richiama in città migliaia di turisti da tutto il mondo si terrà il 4 settembre. Sono in via di definizione gli ultimi dettagli organizzativi e a breve verrà divulgato il programma con una conferenza stampa dedicata.

Anche quest’anno fondamentali per la riuscita del progetto sono stati i finanziamenti della Fondazione di Sardegna, che ha offerto il proprio supporto al fine di consentire una programmazione estiva variegata e di qualità.

Il programma è stato realizzato con la collaborazione dei sessanta operatori culturali che hanno partecipato alla manifestazione di interesse per la presentazione di proposte culturali.                             

Gran parte delle iniziative quotidiane si svolgeranno negli spazi concessi gratuitamente dall’Amministrazione comunale: l'istituto comprensivo "Farina - San Giuseppe" (ex scuola media n.2) e in piazza Monica Moretti. Tornano gli eventi nel cortile di Palazzo Ducale: reading, proiezioni, concerti e rassegne culturali saranno l’occasione per valorizzare e riscoprire uno degli edifici di maggior pregio della città, oggi sede dell’Amministrazione comunale.

Dal 21 giugno al 21 settembre il villaggio minerario dell’Argentiera sarà il palcoscenico dell’iniziativa "Marea Argentiera": Laboratori, mostre, cinema, teatro, musica, danza, tour ed esperienze promosso da LandWorks, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro e Comune di Sassari. Il programma completo sarà disponibile sul sito internet www.mar-argentiera.org.

Inoltre, sono presenti nel programma eventi che avranno luogo in altri spazi, nei diversi quartieri della città, proposti dagli operatori culturali.

Per Sassari Estate 2022 è stata studiata una nuova idea grafica in continuità con quella dell’anno precedente, particolarmente apprezzata e ripresa in tutto il materiale diffuso dagli operatori culturali, per rafforzare il concetto di una programmazione unitaria, in un unico cartellone.

La campagna di comunicazione prevede la capillare distribuzione dei manifesti in città e nelle principali località turistiche limitrofe. I depliant del programma saranno distribuiti negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive di Sassari e delle località limitrofe.

È stata prevista la realizzazione di un video promozionale/spot e di una campagna di sponsorizzazione su Facebook e Instagram. Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sarà promosso un contest su Instagram che premierà le immagini più belle che ritraggono gli eventi, ma anche il patrimonio artistico e naturalistico di Sassari e del suo territorio.

 

Scaricate il calendario degli eventi di Sassari Estate

 

  • Pubblicato in Eventi

Sassari Estate 2021: musica, cinema, teatro, danza e tanto altro

Sassari è pronta a ripartire con un variegato cartellone di iniziative culturali che animeranno la città dal 24 giugno fino a metà settembre


Un programma ricco, che spazia dalla musica al teatro, dalla danza alle iniziative per i più piccoli, dai reading letterari al  cinema.  Eventi che si svolgeranno quotidianamente in aree ritenute adatte e sicure:piazza Monica Moretti, l’Anfiteatro del Polo Tecnico “Devilla”, il cortile dell'istituto comprensivo "S. Farina - San Giuseppe" (ex scuola media n.2), il parco “Maria Carta” in via Venezia, oltre ad altri spazi concessi per specifici eventi.
Un programma che nasce dalla consapevolezza che la cultura, in tutte le sue forme ed espressioni, è strumento di sviluppo, di crescita economica e sociale, con attività che rispondono al fabbisogno culturale della comunità e nel contempo contribuiscono a rendere il territorio  sempre più vivibile per cittadini e visitatori. Il cartellone è stato realizzato grazie al sostegno economico della Fondazione di Sardegna e grazie alla collaborazione e all'impegno da parte delle associazioni culturali.
Comunicato stampa

Tutti gli appuntamenti culturali dell'estate saranno riportati nel calendario degli eventi del sito, dove potete trovare il dettaglio di tutte le iniziative patrocinate dal Comune di Sassari.         

Scaricate il calendario degli eventi nei luoghi di Sassari Estate