Condividi

Mercatini, musica, luci, arte. Ecco il Natale a Sassari

Un’atmosfera magica quella che si assaporerà in città dal 1° dicembre al 7 gennaio 2024, grazie a un ricco cartellone voluto, organizzato e coordinato dall’Amministrazione comunale che ha chiesto e ottenuto la collaborazione di tante realtà del territorio. I protagonisti saranno le iniziative per i più piccoli, la musica, l’arte, i laboratori, senza scordare il valore della condivisione, dell’inclusione e della sostenibilità.

Il risultato di questo intenso lavoro è il cartellone “Sassari, Natale insieme”: eventi capaci di ricreare la magia del Natale nelle piazze e nelle strade, attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali legate al periodo, grazie alla collaborazione di oltre 70 tra associazioni culturali e attività produttive che operano sul territorio.

Il ricco calendario, con oltre 100 iniziative, è stato predisposto dal Comune di Sassari sulla base delle proposte scelte a seguito di una attenta analisi delle istanze ricevute in risposta all’avviso pubblico che prevedeva la possibilità di presentare proposte progettuali per eventi a tema natalizio, allestimenti ed iniziative per i festeggiamenti di fine anno.

Le attività natalizie creeranno un'atmosfera festosa e contribuiranno a promuovere l'identità e l'economia locale. Queste iniziative infatti, oltre a offrire l'opportunità di partecipare a eventi coinvolgenti, rafforzano il tessuto sociale locale e aiutano l'economia dell’intera comunità. Gli eventi coinvolgeranno, oltre al centro storico, anche i quartieri di Monte Rosello, Li Punti, Latte Dolce e le borgate dell’Argentiera e della Pedraia. Gran parte si svolgeranno all’aperto e saranno gratuiti.

Un risultato reso possibile dai conti del Comune finalmente in ordine, che hanno portato ad avere un tesoretto di oltre un milione e 700mila euro nelle casse, grazie anche e soprattutto alla lotta all’evasione fiscale. Parte di questi fondi sono stati investiti nel cartellone natalizio e nel Capodanno, con l’idea che entrambi aiuteranno le realtà che operano in città ad avere un ritorno economico. Anche quest’anno la Fondazione di Sardegna contribuisce economicamente alla realizzazione del cartellone natalizio.

Il programma dettagliato di tutte le iniziative è disponibile sui siti istituzionali del Comune www.comune.sassari.it e www.turismosassari.it

SCARICA IL DEPLIANT

Nel centro cittadino quest’anno sarà allestito, a cura di Event Sardinia, un villaggio diffuso che vedrà la presenza di due elementi caratteristici del Natale: dal 8 al 25 dicembre la casa di Babbo Natale in piazza d’Italia e sempre dall’8 dicembre fino al 7 gennaio il mercatino di Natale in piazza Castello. Un percorso dedicato a grandi e piccini che ricrea le magia delle feste natalizie. Il tutto allietato dalle musiche natalizie in filodiffusione. Il mercatino aprirà alle 16 del giorno dell’Immacolata, 8 dicembre.

Contemporaneamente, nelle vie e nelle piazze del centro, saranno accese le tradizionali luminarie natalizie.

Il villaggio di Natale e le attività per i più piccoli

In piazza Castello, dal 8 dicembre al 7 gennaio, sarà allestito il mercatino di Natale, ispirato allo stile nordico: 20 casette di legno addobbate a tema e illuminate, creeranno un’atmosfera calda e suggestiva. Questa piccola fiera natalizia sarà visitabile tutti i giorni, tranne il 25 dicembre e il 1° gennaio, al mattino dalle 10.30 alle 13.30, mentre il pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 20, il venerdì 15.30 alle 20.30 e il sabato dalle 15.30 alle 21.30, fatta eccezione per sabato 24 e 31 dicembre e sabato 7 gennaio che prevedono la chiusura alle 19.30.

In piazza d’Italia l’8 dicembre alle 18 sarà inaugurata la casa di Babbo Natale: una baita in legno arredata accuratamente con tutti i classici elementi come la poltrona/trono, la scrivania, il letto, la zona di preparazione dei pacchi, ghirlande, festoni. Sarà allestito un albero di Natale alto 10 metri, un prato con parti ricoperte da neve artificiale, con la slitta, la renna di dimensioni reali e l’immancabile cassetta delle lettere. Babbo Natale accoglierà i bambini tutti i giorni fino al 25 dicembre nelle fasce orarie nelle quali i bambini non saranno impegnati a scuola. Il week end del 9 e 10 dicembre la casetta sarà aperta dalle 10.00 alle 13.30 e 15.30 alle 19.30; dall’11 al 15 dicembre il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30; dal 16 al 24 dicembre dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Tutti i bambini potranno farsi scattare la foto ricordo con Babbo Natale e consegnare la propria letterina.

Dal 8 dicembre al 6 gennaio il centro cittadino sarà inoltre allietato da una selezione di musiche a tema natalizio, dai temi tradizionali ai successi internazionali degli ultimi anni, che saranno trasmesse da un impianto di diffusione costituito da circa 80 diffusori in piazza d’Italia, Portici Crispo, via Carlo Alberto, via Brigata Sassari e via Cagliari (sino a piazza Castello). I cittadini saranno così accompagnati da una piacevole musica di sottofondo durante le loro passeggiate e i loro acquisti, nel rispetto dei residenti e dei lavoratori.

Durante il periodo delle festività saranno diverse le iniziative dedicate ai più piccoli.

Il 6 dicembre, festa del Santo patrono di Sassari San Nicola, sarà dedicato ai bambini con l’iniziativa “Da San Nicola a Natale… Batte forte il cuore della città” promossa dalla Parrocchia di San Nicola e Santa Caterina in collaborazione con il Comitato del Centro Storico, il Comando della Polizia Municipale di Sassari, l’associazione culturale S'Arza, l’associazione Memoria Storica Torresina, il Coro di Usini e il Coro di Nulvi.

Diversi gli eventi dedicati ai bambini proposti e coordinati da Menti Vaganti: i canti natalizi eseguiti dal Coro delle Voci Bianche della Corale Canepa, l’iniziativa “Caccia alla favola”, una caccia al tesoro itinerante dedicata ai più piccoli per le vie cittadine con il coinvolgimento degli operatori commerciali, i “Racconti di Natale e della tradizione” in Piazza Nazario Sauro e l’evento itinerante “La Cioccolata di Babbo Natale”, che prevede la raccolta delle “letterine” da parte degli elfi.

Con grande spirito di collaborazione è pervenuto all’Amministrazione un unico progetto, “Giocolarte”, ad opera di tre centri commerciali naturali “Stelle del Centro”, “Piazza d’Italia e via Roma” e il “Il Corso”, il quale propone un fitto calendario di laboratori, eventi, presentazioni di libri, performance itineranti, mostre, arte di strada per tutto il periodo delle festività, al fine di animare la città e incrementare le presenze nelle attività commerciali cittadine. Venerdì 8 dicembre alle 16.30 verrà inaugurato il “Baby Parking itinerante”, progetto presentato dai Ccn a cura della UISP e dell’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari: “Oreste”, il pulmino scoperto, addobbato per il Natale partirà da piazza Fiume alle 16.30 e attraverserà le vie del centro ottocentesco della città. Il servizio sarà disponibile tutti i giorni gratuitamente fino al 23 dicembre.

Natale in musica

Sassari si può definire a pieno titolo “città della musica” e non si smentisce nemmeno nel periodo natalizio. Tantissime le proposte tra le quali scegliere, con eventi nei luoghi all’aperto e nei teatri.

Le piazze si animano con i concerti proposti da Menti Vaganti: i canti natalizi dell’Insieme Vocale Nova Euphonia, il medley internazionale natalizio del BD Quintet, il gospel con il concerto del Joyful Ensamble e lo swing della MM Band, oltre al “Gran spettacolo natalizio” in collaborazione con giovani artisti cittadini.

Le bande e le corali cittadine hanno proposto un ricco programma di esibizioni, nei teatri e in forma itinerante, a riprova dell’intensa attività portata avanti da decenni con passione.

Il 1 gennaio Sassari dà il benvenuto al nuovo anno nel segno della cultura con un concerto lirico-sinfonico, in programma al Teatro comunale alle 18, dedicato a Giacomo Puccini, uno dei più importanti compositori italiani di tutti i tempi conosciuto in tutto il mondo. L’evento è promosso e sostenuto economicamente dal Comune di Sassari in collaborazione con l’Ente Concerti Marialisa de Carolis

Alberi di natale e luminarie

Dall’8 dicembre al 7 gennaio la città sarà abbellita dalle tradizionali luminarie e dagli alberi di Natale.

Oltre al grande albero di 10 metri di piazza d’Italia, saranno allestiti 4 alberi artificiali realistici, alti 5 metri, che contribuiranno a ricreare la tipica atmosfera natalizia. I bambini potranno addobbare con i loro manufatti l’albero che verrà posizionato all’emiciclo Garibaldi. Gli altri 3 alberi andranno ad abbellire i quartieri di Latte Dolce, del Monte e di Sant'Orsola sud.

Inoltre, alberi di Natale stilizzati, alti 5 metri e illuminati da miniluci a led, verranno allestiti in quattro rotatorie negli ingressi in città.

Le tanto attese luminarie saranno allestite in piazza Fiume, largo Cavallotti, piazza Colonna Mariana, piazza Santa Caterina, piazza Duomo, via Roma, piazza Tola, piazza San’ Antonio e prevedono catene e tende luminose, sfere e scritte “Buone feste”.

Natale al Padiglione Tavolara

Spazio ritrovato per la città, il Padiglione Tavolara sarà al centro delle festività natalizie: un palcoscenico per la creatività di gruppi e associazioni e un punto d’incontro aperto democraticamente a tutti i cittadini, nella prospettiva di una valorizzazione dello spazio pubblico inteso come luogo di creazione e condivisione.

Grazie a Open for Culture, iniziativa della Fondazione Nivola promossa dal Comune di Sassari, il Padiglione Tavolara ospiterà per un mese progetti di arti performative, teatro e danza.

Per tutto il mese di dicembre la splendida architettura progettata da Ubaldo Badas accoglierà progetti ideati e realizzati dalle compagnie e dai centri di formazione e produzione nel campo delle arti performative contemporanee con base a Sassari.

In parallelo il Padiglione ospiterà e incoraggerà eventi di promozione della lettura: numerosi scrittori saranno protagonisti di eventi di comunità, non esclusivi per un pubblico di lettori, bensì pensati per tutta la cittadinanza, in collaborazione con le biblioteche e le librerie di Sassari.

Alcuni degli appuntamenti fissati in calendario sono frutto di una collaborazione con Wonder Market, che prevede dall'8 al 10 dicembre una tre giorni all’insegna del vintage, dell’hand-made e dell’artigianato, mentre il 15 dicembre sarà la volta di un evento dedicato alla moda artigianale organizzato da Roberto Stella.

Il 21 dicembre sarà inaugurata nel salone d’onore un’installazione natalizia a cura di Heart Studio, che sabato 23 dicembre sarà poetico fondale dell’evento di Natale che comprenderà musica, intrattenimento e un brindisi di auguri. 


Non mancheranno i laboratori didattici, spettacoli teatrali, musica e su prenotazione sarà possibile visitare il padiglione con l’aiuto di guide dedicate, per scoprire la storia di uno degli edifici più belli del secondo dopoguerra in Sardegna.

I presepi

L’associazione La Sorgente presenta l’iniziativa “Il senso del Natale” che propone la messa in scena del presepe vivente in diverse chiese cittadine: Chiesa della Sacra Famiglia, Chiesa San Giovanni Bosco, Chiesa San Pio X (rispettivamente il 27 e il 30 dicembre e il 7 gennaio).

Fino al 16 dicembre il santuario di Nostra Signora del Latte Dolce ospiterà “Nativitas 2023” una mostra/esposizione di presepi artigianali a cura della ASD Nostra Signora del Latte Dolce.

Comunicazione

Per il 2023 è stata studiata una nuova idea grafica sul tema “Sassari Natale Insieme”: uno slogan semplice che coglie in pieno lo spirito delle festività. Inclusione, collettività, tradizione e allegria sono i concetti e i valori che si sono voluti raffigurare nelle illustrazioni della campagna, realizzata da Tinxy, con un tratto quasi giocoso che restituisse la magia del Natale, affiancando ai protagonisti alcuni luoghi simbolo di Sassari, come piazza d’Italia e la cinta muraria. Sul sito www.turismosassari.it è possibile scaricare i disegni in bianco e nero da stampare e colorare. La campagna di comunicazione prevede l’affissione di manifesti 6×3 nell’area urbana e di poster con il calendario delle iniziative nelle bacheche del Comune in piazza Azuni e a Palazzo di Città.

Per informazioni sulle attività in programma è possibile contattare l’Ufficio informazioni turistiche InfoSassari di via Sebastiano Satta (Palazzo di Città), aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13.30, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - 079 279977). È sempre attivo inoltre l’Infopoint mobile multimediale del Comune di Sassari in piazza d’Italia, aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14.

È stato realizzato un video promozionale che sarà pubblicizzato su Facebook e Instagram. Per condividere sui social le immagini più belle che ritraggono le atmosfere natalizie in città l’hashtag è #natalesassari2023.

  • Pubblicato in Eventi

Capodanno a Sassari 2024: una notte indimenticabile con Renga e Nek

Sassari a Capodanno avrà sul palco due artisti che hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni di musica italiana.


Francesco Renga e Nek. Due delle più grandi voci della musica italiana sullo stesso palco in un unico grande concerto per festeggiare l’arrivo del 2024. Ma non solo: perché sul palco si esibirà anche una selezione di giovani band sassaresi - fra cui SÅNTØN LABEL e Sly//Cult -che insieme ai dj scalderanno la platea prima dello show di capodanno.
L'organizzazione affidata a Insula Events, live prodotto da Friends&Partner.

L’evento sarà ovviamente gratuito, un regalo di Natale posticipato ma recapitato a domicilio a tutti i sassaresi, all’hinterland e a chiunque in Sardegna voglia ritrovarsi attorno alle canzoni di Nek, di Francesco Renga e agli intramontabili successi che legano i due alla volontà di condividere - oltre alle emozioni sul palco - anche un intero progetto musicale. 

La potenza della voce, la profondità della scrittura, la capacità di emozionare, la perfezione con cui le voci e gli stili si armonizzano sul palco. Non uno ma ben due concerti, miscelati ad arte da due artisti che sono di casa a Sanremo e “abitano” da anni infiammandoli i palcoscenici dell’intera Italia in musica.

Un capodanno unico, indimenticabile, con piazza d’Italia a fare da scenario all’illuminarsi della notte del 31 dicembre 2023 e la città di Sassari ad abbracciarlo per celebrare insieme un altro anno che passa, al ritmo della musica e delle canzoncine per molti hanno accompagnato lo scorrere della vita e impreziosito i momenti importanti. Due vite in musica pronte a raccontarsi sul palco, carriere costruite sulla capacità di far emergere il sentimento, di toccare le corde dell’anima e di far esplodere il ritmo. C’è la melodia, e c’è la festa nel nuovo progetto griffato Renga e Nek. Ci sarà la melodia, e ci sarà la festa nello show portato sul palco di Sassari dopo gli applauditissimi appuntamenti andati in scena al Forum di Assago a Milano e ancora a Napoli, Bari, Bologna, Firenze e Torino.

“Una opportunità da non perdere: vivere un Capodanno unico nel centro della tua città. Una serata da trascorrere a ballare, cantare e dare forma a ricordi da conservare per sempre! Quel che vorremmo è una platea allegra, festante e desiderosa di condividere la festa, per dare il via ad un nuovo anno ricco di speranze e gioie, ma anche di grande musica”.

Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”. 
 
Nek è cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età. 

 

  • Pubblicato in Eventi

Rete culturale Thàmus: gli orari da novembre 2023 a marzo 2024

Da novembre 2023 a marzo 2024 sarà possibile visitare i siti nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

MONTE D’ACCODDI
Dal martedì alla domenica
ore 10.00 - 14.00

Chiuso lunedì e festivi
- Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
- Visite guidate dal venerdì alla domenica alle ore 10 e alle ore 12
- Ingresso gratuito nelle prime domeniche del mese in collaborazione con la Direzione Musei Sardegna
 

FONTANA DI ROSELLO
Dal martedì alla domenica
10.00 - 14.00
 
Chiuso lunedì e festivi
Ingresso gratuito
Visite guidate su prenotazione
 

STANZE E CANTINE DEL DUCA - PALAZZO DUCALE
Apertura
Dal martedì al sabato
ore 10.00-14.00

Chiuso domenica, lunedì e festivi
- Visite guidate su prenotazione dal martedì al sabato
- Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura


MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO DI CITTÀ
Apertura
Dal martedì alla domenica
10.00-14.00

Chiuso lunedì e festivi
Visita guidata su prenotazione
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
 

INFOBOX (Piazza d'Italia)
Dal martedi alla domenica
ore 10.00-14.00

Chiuso lunedì e festivi
 

DOMUS DE JANAS DI MONTALÈ
Visite guidate su appuntamento per gruppi organizzati e scolaresche
Dal martedì al venerdì
10.00-13.00
 

Barbacane del Castello Aragonese
Ingresso e visite guidate temporaneamente sospese
 


Per informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni turistiche Infosassari
079 279977 / 079 2008072
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Scoprite di più sulla rete culturale Thàmus sul nostro sito
  • Pubblicato in Eventi

Un'estate di eventi con Sassari Estate 2023

Sono varie e interessanti le iniziative inserite nel programma degli eventi, messo a punto dal Comune di Sassari, che accompagneranno la città per il periodo estivo a partire da fine giugno. Un cartellone, realizzato con la collaborazione di numerosi operatori culturali, che prevede teatro, musica, cinema, reading letterari e molto altro.

«Per l’estate 2023 l’Amministrazione ha pensato di allestire uno spazio nella suggestiva piazza Santa Caterina nella quale si svolgeranno gli spettacoli programmati e le proiezioni cinematografiche - commenta l’assessora alla Cultura Laura Useri - cinema, musica, libri e spettacoli che Sassari apprezzerà in una cornice storica e raccolta». Numerose iniziative avranno inoltre sede nella spettacolare terrazza del Padiglione Tavolara dove si svolgeranno presentazioni di libri, laboratori e spettacoli vari. Inoltre, sono presenti nel programma eventi che avranno luogo in altri spazi, nei diversi quartieri della città, proposti dagli operatori culturali.

Dal 30 giugno al 3 settembre il villaggio minerario dell’Argentiera sarà il palcoscenico dell’iniziativa "Marea Argentiera": Laboratori, mostre, cinema, teatro, musica, danza, tour ed esperienze promosso da LandWorks, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro e Comune di Sassari. Il programma completo sarà disponibile sul sito internet www.mar-argentiera.org.

Il programma e le brochure sono pubblicate online, nei siti del Comune agli indirizzi www.comune.sassari.it e www.turismosassari.it e nei canali social istituzionali.

Per Sassari Estate 2023 è stata studiata una nuova idea grafica in continuità con quella dell’anno precedente, particolarmente apprezzata e ripresa in tutto il materiale diffuso dagli operatori culturali, per rafforzare il concetto di una programmazione unitaria, in un unico cartellone.

Anche quest’anno fondamentali per la riuscita del progetto sono stati i finanziamenti della Fondazione di Sardegna, che ha offerto il proprio supporto al fine di consentire una programmazione estiva di qualità.

La campagna di comunicazione prevede la distribuzione di manifesti in città, la realizzazione di uno spot promozionale che verrà diffuso nelle principali emittenti radiofoniche e televisive locali e regionali e una campagna di sponsorizzazione su Facebook e Instagram. Negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive di Sassari e delle località limitrofe saranno distribuite le cartoline promozionali con il codice QR dal quale poter scaricare il programma completo degli eventi.

 

 Scaricate il programma completo degli eventi

(aggiornato al 30 agosto 2023)

  • Pubblicato in Eventi

Tre mesi di eventi con Sassari Estate 2022

Sono centoventi le iniziative inserite nel programma degli eventi, messo a punto dal Comune di Sassari, che accompagneranno la città dal 21 giugno fino a metà settembre, Un programma adatto a tutti che prevede eventi di diverso genere: dal teatro alla danza, dalla musica ai reading letterari. E ancora: spettacoli per bambini, laboratori, rassegne letterarie e cinematografiche.

La tradizionale Discesa dei Candelieri si terrà come di consueto il 14 agosto, preceduta dalla Discesa dei Piccoli Candelieri il 4 agosto e quella dei Medi Candelieri il 10. Quest’anno, in via eccezionale la Cavalcata Sarda farà parte del cartellone di Sassari Estate: la sfilata dei costumi tradizionali che ogni anno richiama in città migliaia di turisti da tutto il mondo si terrà il 4 settembre. Sono in via di definizione gli ultimi dettagli organizzativi e a breve verrà divulgato il programma con una conferenza stampa dedicata.

Anche quest’anno fondamentali per la riuscita del progetto sono stati i finanziamenti della Fondazione di Sardegna, che ha offerto il proprio supporto al fine di consentire una programmazione estiva variegata e di qualità.

Il programma è stato realizzato con la collaborazione dei sessanta operatori culturali che hanno partecipato alla manifestazione di interesse per la presentazione di proposte culturali.                             

Gran parte delle iniziative quotidiane si svolgeranno negli spazi concessi gratuitamente dall’Amministrazione comunale: l'istituto comprensivo "Farina - San Giuseppe" (ex scuola media n.2) e in piazza Monica Moretti. Tornano gli eventi nel cortile di Palazzo Ducale: reading, proiezioni, concerti e rassegne culturali saranno l’occasione per valorizzare e riscoprire uno degli edifici di maggior pregio della città, oggi sede dell’Amministrazione comunale.

Dal 21 giugno al 21 settembre il villaggio minerario dell’Argentiera sarà il palcoscenico dell’iniziativa "Marea Argentiera": Laboratori, mostre, cinema, teatro, musica, danza, tour ed esperienze promosso da LandWorks, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro e Comune di Sassari. Il programma completo sarà disponibile sul sito internet www.mar-argentiera.org.

Inoltre, sono presenti nel programma eventi che avranno luogo in altri spazi, nei diversi quartieri della città, proposti dagli operatori culturali.

Per Sassari Estate 2022 è stata studiata una nuova idea grafica in continuità con quella dell’anno precedente, particolarmente apprezzata e ripresa in tutto il materiale diffuso dagli operatori culturali, per rafforzare il concetto di una programmazione unitaria, in un unico cartellone.

La campagna di comunicazione prevede la capillare distribuzione dei manifesti in città e nelle principali località turistiche limitrofe. I depliant del programma saranno distribuiti negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive di Sassari e delle località limitrofe.

È stata prevista la realizzazione di un video promozionale/spot e di una campagna di sponsorizzazione su Facebook e Instagram. Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sarà promosso un contest su Instagram che premierà le immagini più belle che ritraggono gli eventi, ma anche il patrimonio artistico e naturalistico di Sassari e del suo territorio.

 

Scaricate il calendario degli eventi di Sassari Estate

 

  • Pubblicato in Eventi

Sassari Estate 2021: musica, cinema, teatro, danza e tanto altro

Sassari è pronta a ripartire con un variegato cartellone di iniziative culturali che animeranno la città dal 24 giugno fino a metà settembre


Un programma ricco, che spazia dalla musica al teatro, dalla danza alle iniziative per i più piccoli, dai reading letterari al  cinema.  Eventi che si svolgeranno quotidianamente in aree ritenute adatte e sicure:piazza Monica Moretti, l’Anfiteatro del Polo Tecnico “Devilla”, il cortile dell'istituto comprensivo "S. Farina - San Giuseppe" (ex scuola media n.2), il parco “Maria Carta” in via Venezia, oltre ad altri spazi concessi per specifici eventi.
Un programma che nasce dalla consapevolezza che la cultura, in tutte le sue forme ed espressioni, è strumento di sviluppo, di crescita economica e sociale, con attività che rispondono al fabbisogno culturale della comunità e nel contempo contribuiscono a rendere il territorio  sempre più vivibile per cittadini e visitatori. Il cartellone è stato realizzato grazie al sostegno economico della Fondazione di Sardegna e grazie alla collaborazione e all'impegno da parte delle associazioni culturali.
Comunicato stampa

Tutti gli appuntamenti culturali dell'estate saranno riportati nel calendario degli eventi del sito, dove potete trovare il dettaglio di tutte le iniziative patrocinate dal Comune di Sassari.         

Scaricate il calendario degli eventi nei luoghi di Sassari Estate