FACCIO CON LA MENTE PENSO CON LE MANI
Artigianə, Designer e Makers della Sardegna contemporanea in mostra al Padiglione Tavolara di Sassari dal 20 dicembre 2022 – 31 maggio 2023
La mostra racconta gli ultimi quindici anni di creatività e progetti realizzati in Sardegna nel campo espanso del design. Lo fa presentando il mondo delle produzioni creative dal design industriale al recupero di antiche tecniche artigianali, dall’high-tech all’archeologia sperimentale, e contro l’idea di una Sardegna che ripropone passivamente una tradizione senza tempo.
Un fermento di idee, oggetti e progetti che ha trovato già 10 anni fa un prestigioso riconoscimento internazionale con il Compasso d’oro ADI – Associazione per il Disegno Industriale, attribuito alla XIX Biennale dell’artigianato DOMO, e che oggi è entrato in una nuova fase, più dinamica e attenta alla sostenibilità.
Creativi provenienti da diversi campi disciplinari (industrial, graphic e fashion design, arti visive, architettura) incontrano esponenti del mondo artigianale tradizionale e innovativo, dando vita a collezioni, progetti speciali e nuove produzioni.
Ne risulta un universo di attività e ricerche che rende oggi la Sardegna un campo di sperimentazione al crocevia tra design, artigianato, architettura e arte tra i più interessanti nel contesto italiano e non solo. Dalla tessitura al legno, dai metalli alla ceramica, dall’oreficeria alla moda, i nuovi protagonisti della scena sarda declinano nell’oggi colori, forme e materiali della tradizione.
Con questa mostra viene restituito alla fruizione del pubblico il Padiglione Tavolara, gioiello architettonico costruito nel 1956 su progetto di Ubaldo Badas (1904 – 1985) per ospitare le mostre dell’ISOLA, l’Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano, fondato con la guida del designer Eugenio Tavolara (1901 – 1963) per favorire il rinnovamento dell’artigianato sardo attraverso il dialogo tra artisti, designer e artigiani.
Nello spirito di sperimentazione e networking di Eugenio Tavolara, l’incontro fra progettualità e manualità avviene oggi su un piano di condivisione, dialogo e scambio paritario, generando nuova cultura e nuova economia.
Fare e pensare, manualità e progetto, caratterizzano in egual modo l’attività di artigianə, designer e makers, che lavorano in modo indipendente o si alleano per progetti complessi. La tradizione è un punto di partenza, a volte di arrivo, ma mai un freno o un ostacolo alla sperimentazione.
La Sardegna è un luogo fisico ma anche e soprattutto uno stato mentale: c’è chi non l’ha mai lasciata, chi è tornato per costruire un futuro, chi vi ha trovato una nuova patria, chi vi si ferma per il tempo di un’esperienza, chi vive fuori ma la porta, comunque, dentro di sé. Per tutti è un elemento di confronto imprescindibile, una fonte di ispirazione o uno stimolo al cambiamento.
L’intrecciarsi di percorsi ed esperienze crea un network di relazioni che varca il Mediterraneo e i cui protagonisti si scoprono locali e globali, attaccati alle radici e sempre in cerca di nuove strade.
Orari di apertura
martedì – domenica
10 – 20 orario continuato
chiuso il lunedì
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Biglietti
Intero 5 euro
Ridotto 3 euro
studentesse e studenti; gruppi a partire da 10 persone
Gratuito
Bambine/i e ragazze/i sino a 18 anni; visitatrici e visitatori con disabilità + 1; guide turistiche iscritte al registro regionale
Accessibilità
L’accesso alla mostra avviene attraverso la rampa. La rampa ha una pendenza del 14% circa. È possibile accedere alla mostra attraverso l’ascensore posto alla fine del Salone delle Botteghe.
Il piano espositivo è libero da barriere architettoniche.
Per ulteriori informazioni
https://museonivola.it/padiglionetavolara
ig: @padiglionetavolara
fb: @padiglionetavolara
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dal: Venerdì, 30 Dicembre 2022
- Al: Mercoledì, 31 Maggio 2023
- Orario: Dal martedì alla domenica 10 – 20 orario continuato
-
Informazioni: InfosassariUfficio Informazioni Turistiche
Palazzo di Città - Via Sebastiano Satta, 13
Tel. + 39 079 2008072
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.